Ricerche scientifiche in corso.
Attualmente collaboriamo attivamente con diversi partner internazionali con l'obiettivo di introdurre innovazioni significative nei settori della nutrizione e della salute.
Portogallo: In collaborazione con Asinus Atlanticus e Università Portoghese, stiamo sviluppando un alimento funzionale per neonati, a base di latte d'asina e olio d'oliva EVO, pensato per soddisfare le esigenze nutrizionali dei bambini fin dai primi mesi di vita.
Cina: Siamo impegnati in un progetto innovativo con FeelLife che mira a sviluppare una tecnologia per l’infusione di molecole di grandi dimensioni nelle vie aeree superiori, con l’obiettivo di migliorare il trattamento di diverse condizioni respiratorie e ottimizzare la somministrazione di sostanze terapeutiche.
Francia: Stiamo lavorando con Lione su un progetto per eliminare la contaminazione del latte in polvere e del latte crudo. Inoltre, stiamo sviluppando una tecnologia innovativa per lo svezzamento dei neonati, utilizzando il Parmigiano Reggiano come ingrediente chiave.
Siamo entusiasti dei progressi finora ottenuti e non vediamo l'ora di condividere ulteriori dettagli con voi. L'ingegno italiano continua a essere riconosciuto a livello mondiale, e queste iniziative ne sono una conferma.


Potenzia la salute con il colostro per una protezione totale.
Polo@Nebula
In molte tradizioni mediche, in particolare nella medicina orientale, è consolidata la pratica di somministrare il colostro materno nelle vie aeree superiori dei neonati, sfruttando le proprietà immunologiche e terapeutiche di questa sostanza, ricca di cellule staminali e lisozima. Questi composti svolgono un ruolo fondamentale nel rafforzamento del sistema immunitario e nel supporto della crescita e dello sviluppo del neonato, soprattutto nei primi giorni di vita. Dal punto di vista biochimico, il colostro materno contiene molecole di grandi dimensioni che necessitano di un sistema di somministrazione altamente preciso e mirato per raggiungere in profondità le vie respiratorie e gli alveoli polmonari. Una somministrazione efficace richiede tecnologie avanzate in grado di garantire l'integrità delle molecole, evitando danni durante il percorso e assicurando la penetrazione sicura e ottimale nel tratto respiratorio. A tal fine, abbiamo adottato una tecnologia innovativa che utilizza un sistema polimerico di atomizzazione, evitando l’impiego di membrane metalliche che possono compromettere la struttura delle molecole e impedirne il passaggio efficace. In particolare, è stato scelto il sistema AiMesh® di FellLife, un dispositivo di atomizzazione polimerico di ultima generazione, progettato per garantire una dispersione uniforme e controllata delle molecole nel tratto respiratorio. Il nome Polo@Nebula trae ispirazione dal celebre viaggiatore italiano Marco Polo, che nel 1275 raggiunse la Cina. Questo simbolo rappresenta il viaggio che le molecole del colostro compiono attraverso il dispositivo per arrivare in profondità negli alveoli polmonari, assicurando così l’efficacia del trattamento. Inoltre, il nome richiama un legame simbolico di amicizia tra due culture lontane, ma unite dalla visione comune di migliorare la salute e il benessere dei neonati.

Sicurezza naturale per il tuo latte: antibatterico che preserva le qualità organolettiche.
BactZero@Milk
Grazie all’impegno costante di Unione Europea sempre attenta alla corretta alimentazione dei neonati, abbiamo approfondito le osservazioni n. 22 del 18 aprile 2018 del CNSA (Comitato Nazionale per la Sicurezza Alimentare) del Ministero della Salute, riguardanti la sicurezza del latte in polvere. In particolare, il parere evidenziava che, seguendo le raccomandazioni dell'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) sulla preparazione del latte in polvere per neonati, è stato riscontrato che un campione di latte contaminato con agenti patogeni – come Salmonella, Enterobacter sakazakii e Cronobacter sakazakii – rimaneva attivo e pericoloso anche dopo il riscaldamento fino a 70°C. Tale riscaldamento, infatti, non riusciva a eliminare completamente il rischio di contaminazione, mettendo a serio rischio la salute dei più piccoli. In risposta a questa problematica, abbiamo sviluppato un innovativo antibatterico naturale dal nome BactZero Milk che può essere aggiunto direttamente nell’acqua utilizzata per la preparazione del latte in polvere, tramite un miscelatore automatico. Questo dispositivo, oltre a eliminare efficacemente le infezioni incrociate, riproduce, con l'aiuto dell'antibatterico, le proprietà benefiche del latte d’asina liofilizzato, che non necessita di essere riscaldato. Il latte d'asina contiene infatti due dei più potenti antibatterici naturali: il lisozima e la lattoferrina, essenziali per proteggere i neonati da potenziali patogeni. Ancora una volta, dimostriamo che non è necessario ricorrere a composti chimici artificiali ma basta affidarsi alle soluzioni naturali. L'allattamento al seno è una pratica sicura e un enorme beneficio per la mamma e il bambino, ma quando non è possibile allattare al seno si può scegliere il latte artificiale. È fondamentale, però, prestare attenzione alle etichette delle confezioni di latte in polvere per garantire la sicurezza e la salute dei neonati, scegliendo prodotti che rispettano rigorosi standard di qualità e sicurezza.

Purezza che Protegge: Sicurezza Naturale per il Tuo Latte Crudo, Senza Compromessi
Safe@Milk
Vogliamo supportare gli allevatori che commercializzano latte crudo nell’introduzione della microfiltrazione, una tecnologia che potenzia la sicurezza del prodotto senza compromettere la sua qualità. Questo processo si ispira a meccanismi naturali, simili a quelli utilizzati dalle piante per purificare l’acqua attraverso l'osmosi inversa, un sistema che la natura ha affinato nel corso di milioni di anni, durante la fotosintesi clorofilliana. La microfiltrazione utilizza filtri con pori estremamente piccoli, tra 0,1 e 1 micrometro, per rimuovere batteri, impurità e particelle solide dal latte, mantenendo intatte molecole di acqua, grasso e proteine. In questo modo, si migliora la sicurezza del latte crudo, preservandone le proprietà nutrizionali e organolettiche che andrebbero alterate con la pastorizzazione. Sebbene il latte crudo stia acquisendo sempre più popolarità per il suo sapore ricco e autentico, è fondamentale sottolineare che, se non trattato correttamente, può comportare rischi per la salute, soprattutto per categorie vulnerabili come bambini, anziani, donne in gravidanza e persone con il sistema immunitario indebolito. Rispetto al latte pastorizzato, il latte crudo conserva tutte le sue caratteristiche naturali, ma è anche più difficile da digerire e più suscettibile a contaminazioni. La microfiltrazione rappresenta un’alternativa sicura alla pastorizzazione, offrendo una soluzione che preserva il gusto e la qualità del latte senza compromettere la sua salubrità. Questo processo si ispira ai principi naturali che regolano i cicli vitali del regno vegetale, come la selezione delle molecole benefiche e l'eliminazione di quelle dannose. L’introduzione della microfiltrazione non solo rende il latte crudo più sicuro, ma rispetta anche l’equilibrio naturale, conservando le caratteristiche più apprezzate del prodotto. In questo modo, i consumatori possono continuare a gustare un latte sano e delizioso, riducendo al contempo il rischio di contaminazioni patogene per la salute umana.